Dopo la selezione dei demo inviati, dopo la prima fase di selezione in due serate durante il Maggio Fioranese, entra nel vivo il concorso musicale Obiettivo Maf, legato alla manifestazione dedicata alla chitarra che si terrà in settembre al castello di Spezzano.

In quattro serate in altrettante località modenesi, i chitarristi selezionati si sfideranno sul palco con esibizioni che verranno valutate da un’apposita commissione.

A presentare Obiettivo Maf in conferenza stampa al castello di Spezzano c’erano l’organizzatore Antonio Verrascina, l’assessore alla cultura del Comune di Fiorano Annalisa Lamazzi, l’assessore alla cultura del Comune di Sassuolo Claudio Corrado, l’assessore alla cultura del Comune di Castelvetro Domenico Barani e il sindaco di Vignola Daria Denti.

“Quando Antonio Verrascina lo scorso anno ci ha proposto di estendere l’esperienza del Maf, il festival chitarristico di settembre, anche a un concorso per emergenti – spiega l’assessore Lamazzi – abbiamo accolto con piacere e interesse la sua proposta e alla seconda edizione stiamo già vedendo i risultati”.

“Avevo apprezzato da consigliere comunale e amico di Antonio Verrascina – spiega Claudio Corrado – l’iniziativa dell’Obiettivo Maf alla quale Sassuolo aveva aderito anche lo scorso anno e confermo da neo-assessore l’apprezzamento per la manifestazione, ben lieto di ospitare due serate in piazza Garibaldi a Sassuolo”.

“L’adesione di Castelvetro – spiega Domenico Barani – si lega anche alle altre iniziative musicali di Levizzano, in cui si erano già esibiti importanti chitarristi, come Kiko Loureiro e Paul Gilbert. Sottolineo con piacere la collaborazione sempre più importante a livello intercomunale e quindi l’estensione di Obiettivo Maf anche a Vignola e Prignano”.

“Questa iniziativa – spiega il sindaco di Vignola Daria Denti – è in linea con le scelte culturali del Comune di Vignola, l’avevamo già seguita con interesse e aderiamo con piacere facendone un momento importante delle manifestazioni in programma presso la Rocca di Vignola”.

Le serate, sono in programma il 12 luglio alle 21 a Sassuolo in piazza Garibaldi; il 14 luglio alle 21 a Vignola alla Sala dei Contrari presso la Rocca; il 27 luglio alle 21 a Prignano presso il parco di piazza Roma; il 29 luglio alle 18 a Levizzano Rangone nella corte del castello. Da queste quattro serate usciranno i sei semifinalisti, attesi per un’altra serata di esibizione il 1 settembre in piazza Garibaldi a Sassuolo, fino a individuare i tre finalisti, che saranno al Maf il venerdì sera, 7 settembre, sullo stesso palco che sabato e domenica calcheranno autentiche star della chitarra.

Le serate di Obiettivo Maf oltre ai concorrenti vedranno la presenza sul palco di ospiti in ciascuna serata.

A Sassuolo il 12 luglio ci saranno Max Prandi e Max Lugli, interpreti del folk blues tradizionale del Mississippi (Lugli all’armonica e Prandi a chitarra, gran cassa, charleston e voce).

A Vignola il 14 luglio l’ospite sarà Giorgio Cordini, virtuoso della chitarra e di altri strumenti acustici, con Mauro Pagani nella prima versione della Forneria Marconi (che diventerà la Pfm) e autore fra gli altri di un disco con dieci canzoni dei Beatles riprese in versione totalmente acustica.

Il 27 luglio a Prignano ci sarà il Bruskers Duo, Eugenio Polacchini e Matteo Minozzi, che accostano due mondi musicali e chitarristici differenti: di stampo classico per Polacchini, moderno per Minozzi. Da questo contatto emerge uno stile frutto di un insieme di idee, sonorità, fraseggi e ritmiche estremamente eterogenee ma legate da una visione comune che ha l’obiettivo di eliminare ogni contrasto.

A Levizzano il 29 l’ospite sarà Gabor Lesko, chitarrista eclettico e capace di collaborare con alcuni grandi musicisti internazionali: i suoi ultimi due lavori sono “Share The World” l’album che vede l’esordio di Gabor come Guitar – Vocalist e la programmazione radiofonica del successo “Under the Sun”, e nel 2012 “Poesie Fingerstyle”, una raccolta di brani per chitarra acustica con Tapping , Percussioni e fingerstyle, a testimoniare il virtuosismo dell’artista.

In semifinale, in piazza Garibaldi a Sassuolo il 1 settembre, l’ospite sarà Beppe Gambetta, vecchia conoscenza del Maf, cui ha già partecipato quattro volte, virtuoso dell’acustica che unisce la tradizione americana e quella della sua Genova, dove realizza ogni anno a sua volta una manifestazione, “Acoustic night”, ricca di grandi ospiti.