Esistono segni della nostra città e delle persone che sono nate a Reggio Emilia in diversi paesi del mondo. La nostra comunità, nel corso degli anni, è riuscita ad affermare i suoi valori anche al di fuori del suo territorio, non soltanto nella cooperazione internazionale e nella solidarietà ma anche nel campo dell’educazione.

In Germania, nella città gemellata di Schwerin, da diversi anni la municipalità ha scelto di intitolare una scuola dell’infanzia a “Reggio Emilia”. Un piccolo tributo e anche un legame che vede impegnato, in particolare, l’istituto professionale per i servizi sociali “Don Zerifino Iodi” di Reggio Emilia. Dal 20 al 24 settembre quattro insegnanti della scuola dell’infanzia “Reggio Emilia” si confronteranno con i sistemi educativi del nostro territorio.

LO SCAMBIO. La visita fa parte di una relazione di confronto e scambio tra le due città che coinvolge in particolare gli studenti del nostro territorio. In particolare l’Ips Iodi nell’ultimo anno ha attivato una serie di proficue relazioni che hanno portato a maggio 2010 tre studentesse del’indirizzo Servizi sociali, Valentina Aiello, Federica Santanocita e Francesca Mazzaro, a frequentare uno stage di una settimana presso la scuola dell’infanzia “Reggio Emilia”. Lo scorso dicembre il Direttore per i servizi generali e amministrativi della scuola Giacomo Adelgardi e le prof.sse Teresa Caprara e Rosanna Ieronimo hanno accompagnato Yan Zhou e Zhina Shehu, studentesse dell’indirizzo turistico, ad un tirocinio formativo per promuovere nella fiera di Natale della città tedesca i prodotti e l’offerta turistica del nostro territorio.

LE ATTIVITA’. La visita delle quattro insegnanti Christiane Alm, Nanett Peters, Andrea Radtke e Silvia Wienberg, sarà l’occasione, per gli studenti dello Iodi di mettere in pratica le proprie competenze linguistiche. Gli studenti accompagneranno e terranno visite guidate in lingua nel centro storico, a Canossa, Rossena e al caseificio Antica fattoria Scalabrini del Ghiardo.

Nel corso della permanenza a Reggio le insegnanti realizzeranno una visita guidata al centro internazionale per l’infanzia Loris Malaguzzi dove visiteranno la mostra, l’atelier Raggio di Luce e lo spazio dedicato agli arredi per bambini. Inoltre visiteranno la scuola dell’infanzia Balducci di via della Canalina e il centro di riciclaggio creativo Remida. L’assessore all’Educazione del Comune di Reggio Emilia Iuna Sassi terrà un incontro con le insegnanti per illustrare l’organizzazione e il sistema educativo reggiano e accoglierà la delegazione di insegnanti nella Sala del Tricolore. Lo scambio è coordinato da Reggio nel Mondo, l’agenzia che si occupa degli scambi e delle relazioni internazionali per conto del Comune di Reggio Emilia, in collaborazione con Ips Iodi, Officina Educativa, Reggio Children, Remida, Consorzio del Parmigiano Reggiano.

LA RELAZIONE CON SCHWERIN. Risale al 14 aprile 1966 il gemellaggio con la città di Schwerin, in Germania. Il patto firmato dall’allora Assessore alla Cultura e all’Urbanistica Franco Boiardi vede le due città attive negli scambi culturali, eno-gastronomici e studenteschi. Negli ultimi mesi gli scambi hanno coinvolto, oltre gli studenti dell’Ips Iodi, anche l’Istituto Peri, gli studenti del Bus Pascal, i volontari della Leva Giovani, i ragazzi del Ccr (Consiglio circoscrizionale dei ragazzi), l’ufficio di informazioni e assistenza turistica di Reggio Emilia e ha coinvolto anche alcune aziende del territorio che hanno fornito prodotti eno-gastronomici: Consorzio Parmigiano Reggiano, Conad “Le Querce”, azienda Righi, latteria cooperativa “Agricoltori”, salumificio Gianferrari e Grandi salumifici Italiani.

Per ulteriori informazioni www.reggionelmondo.it