Da ieri il quartiere della stazione dispone di una nuova area dedicata alla socialità e al tempo libero. Si tratta della nuova piazza sorta nell’area del Lucchetto, tra le via Sani, Turri e Vecchi, che fino all’anno scorso era destinata in prevalenza a parcheggio e che, dopo gli interventi di riqualificazione realizzati dal Comune di Reggio, offre oggi un ampio spazio attrezzato e un chiosco che si appresta a divenire nuovo punto di riferimento della vita del quartiere: il caffè Reggio.
Per migliorare la vivibilità e la qualità urbana della zona l’Amministrazione comunale ha infatti demolito il parcheggio coperto in cemento armato che sorgeva in precedenza nell’area e che creava condizioni di scarsa sicurezza e degrado (spazi chiusi, difficoltà di illuminazione) e dato vita a un ampio progetto di riqualificazione dell’area che comprende anche un nuovo impianto di illuminazione e un circuito di telecamere e che incrementa la sicurezza, l’accessibilità e la visibilità di questo spazio.
La realizzazione dell’intervento, volto ad estendere l’effetto città fuori dall’esagono cittadino, è avvenuta nel rispetto dell’identità del quartiere e della storia che lo ha contrassegnato, quella delle Officine Reggiane, la cui sede è limitrofa all’area. La nuova piazza è stata infatti dedicata a Domenica Secchi, giovane vittima dell’eccidio delle Reggiane, che il 28 luglio 1943, tre giorni dopo la caduta di Mussolini, perse la vita insieme ad altri otto operai. La giovane era incinta di pochi mesi. Alla cerimonia di inaugurazione della piazza e di scopertura della targa dedicata alla donna erano presenti i familiari della giovane. Nella nuova piazza sarà inoltre collocata una stele che, insieme alle otto querce del parco, ricorderà i nove martiri delle Reggiane attraverso un’installazione monumentale di natura arborea.
La piazza è stata inaugurata alla presenza del sindaco Graziano Delrio, dell’assessore comunale alla Coesione e sicurezza sociale Franco Corradini, di Rossella Selmini del Servizio politiche per la sicurezza e la polizia locale della Regione Emilia Romagna, della presidente della Circosciriozne Nordest Roberta Pavarini. Tra le autorità presenti, l’onorevole Pierluigi Castagnetti, il consigliere regionale Giuseppe Pagani, il procuratore della repubblica Giancarlo Tarquini.
“Il primo applauso per la realizzazione di questa piazza – ha detto il sindaco Delrio – va ai cittadini della zona della stazione che hanno avuto il merito di collaborare con l’Amministrazione comunale con proposte significative per la progettazione di questo spazio. Il progetto rientra nell’ambito del Patto che i residenti e le associazioni hanno sottoscritto per la zona stazione, che è esempio di una nuova misura dei rapporti tra l’istituzione e i cittadini. Un patto che impegna e responsabilizza tutte le parti per il bene di questo quartiere.
In questo modo – ha proseguito il sindaco – estendiamo l’effetto città, dopo le positive esperienze in centro storico, a tutti i quartieri e alle ville, perché la qualità urbana e la bellezza devono poter essere fruibili e condivise da tutte le persone nei diversi luoghi della città. Questa piazza, che oggi dedichiamo a Domenica Secchi, è un esempio concreto di ciò che intendiamo per città delle persone. Confidiamo che questo sarà un luogo di incontro, di condivisione di vita, una vita cordiale, ordinata e sicura”.
“Abbiamo dimostrato che anche da qui possono emergere e svilupparsi energie positive – ha detto Franco Corradini, assessore comunale alle Coesione e sicurezza sociale – Quelle energie che rendono a loro volta positivi i luoghi di relazione. La responsabilità di chi già oggi frequenta questo luogo è di voler bene al proprio quartiere e quindi di averne cura e di costruire in esso relazioni positive. Abbiamo aperto qui un chiosco analcolico punto di ritrovo e di educazione a uno stile di vita senza eccessi. Con questa opera, come con il Patto che coinvolge tutta la zona della stazione, abbiamo inteso rompere un effetto di isolamento e fare di questa zona una zona che è sempre di più parte della città. Abbiamo voluto condividere questo percorso con tutta la città perché crediamo che questo sia il modo di operare capace di dare frutti concreti”.
Rossella Selmini ha portato il saluto del presidente della Regione Errani e ha sottolineato che “Reggio Emilia è una delle città che ha proposto le iniziative più significative nella coesistenza tra sicurezza e democrazia, sicurezza e libertà, sicurezza e vita di relazione. Qui vediamo concretizzarsi anche i programmi della nostra regione in ambito sociale.”
La presidente della Circoscrizione Nordest Roberta Pavarini ha ricordato il valore di dialogo multiculturale del quartiere stazione quale importante risorsa per la città.
La cerimonia è stata accompagnata da un concerto a cura degli studenti dell’istituto musicale Peri che hanno proposto inizialmente un ensemble di chitarre (Giacomo Bigoni, Giovanni Genta, Giorgio Genta, Gabriele Genta, Davide Crimaldi, Maria D’Incà, Pasquale Pandullo, Silvia Com’astri, Sebastiano Bertolini e Davide Crimaldi) e poi un repertorio lirico e cameristico (con Katarzyna Medlarska al canto e Tea Chkhenkeli al pianoforte).
La riqualificazione dell’area – per un investimento di 740mila euro, dei quali 180mila finanziati dalla Regione – è avvenuta di concerto con i residenti del quartiere, nell’ambito di un percorso condiviso di analisi dei bisogni della zona e di individuazione di scelte comuni nate all’interno del “Patto per la convivenza in zona stazione” siglato dall’Amministrazione comunale con gli abitanti del quartiere.
Il chiosco Caffè Reggio, che sarà gestito dalla cooperativa Koinè, svolgerà un’azione di prevenzione dell’abuso di alcolici poiché proporrà unicamente consumazioni analcoliche e farà parte del progetto elaborato da Comune di Reggio, Sert, Ausl e volontariato sociale per contrastare fenomeni di consumo di alcolici e di stupefacenti nella zona anche tramite “operatori di strada”. Nei mesi estivi sarà aperto anche in orario serale. La nuova piazza, in parte pavimentata in porfido con innesti in pietra di luserna, in parte coperta da un tappeto erboso, potrà ospitare manifestazioni ed eventi culturali.
Gli interventi di recupero dell’area proseguiranno nei prossimi mesi con la realizzazione, con fondi statali, di 24 nuovi posti auto in via Vecchi, in prossimità del supermercato, nell’ambito di un più ampio progetto di riqualificazione della via. E’ comunque assicurata la possibilità di parcheggiare sulla superficie di copertura dello stesso supermercato poiché questo parcheggio è dotato di rampa di accesso per auto da via Sani (a fianco dello stesso supermercato) e di due accessi pedonali.
In prossimità del supermercato sorgerà inoltre la nuova sede centrale della Polizia municipale con annesse attrezzature complementari e un parcheggio interrato.
Le opere inaugurate oggi sono state precedute da numerosi interventi di manutenzione, riorganizzazione degli spazi pubblici e dell’installazione di nuovi impianti di illuminazione che hanno riguardato negli ultimi anni via Eritrea, piazzale Marconi, via Turri e viale 4 Novembre.