Suoni 2 007pok1I concerti domenicali, ad ingresso libero e proposti in doppia esecuzione, ciascuna dalla durata di mezz’ora, alle 16 e poi alle 17, rappresentano un’iniziativa che unisce sapientemente nuove ed interessanti proposte con musicisti già affermati di grande livello. L’iniziativa dei concerti autunnali della Fondazione di Vignola, con il coordinamento di Enrico Bellei, è andata via via strutturandosi, sino a divenire un appuntamento fisso in grado di attrarre un numeroso pubblico di appassionati.

Dal 25 ottobre al 13 dicembre, per otto domeniche consecutive, si esibiscono gli allievi provenienti da alcune prestigiose scuole di musica o da enti musicali come il Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio di Vicenza, l’Istituto di Musica Antica dell’Accademia Internazionale della Musica di Milano, l’Associazione Ars et Labor, il Circolo Musicale G. Bononcini e il CUBEC Centro Universale del Bel Canto.

I concerti in cartellone propongono un repertorio operistico e strumentale di tradizione ottocentesco-novecentesca, associato a musiche meno note appartenenti all’epoca rinascimentale e barocca, eseguite su strumenti d’epoca.

Quest’anno per la prima volta la Fondazione di Vignola inoltre presenta La Rocca suona per noi, un ciclo di incontri per appassionati di musica classica in relazione al programma musicale di Suoni entro le mura e del festival Musicale Estense Grandezze & Meraviglie, a cura del Circolo musicale G. Bononcini e in collaborazione con il Circolo Paradisi e l’Università N. Ginzburg. Gli incontri saranno condotti dal M° Marco Raspanti.

Serate ad hoc pochi giorni prima dei concerti, che permetteranno di conoscere, in maniera semplice ed efficace, i compositori, il contesto storico in cui vissero, la struttura musicale dei brani che si andranno ad ascoltare ed un breve excursus sulle composizioni più note del periodo storico in esame.

L’intento è quello di creare un modo semplice e diretto di approcciarsi alla musica “colta” offrendo, anche a chi non ha approfondite conoscenze musicali, la possibilità di apprezzare a pieno l’idea che i musicisti trasmettevano attraverso le loro composizioni.

Le date ed i temi delle serate di approfondimento sono:

– 23 ottobre Il pianoforte

– 29 ottobre Parlando di musica da camera

– 4 novembre Il giovane genio: i grandi maestri alle loro prime note

– 12 novembre La musica barocca

– 3 dicembre L’arpa: 1000 corde per suonare

Per informazioni tel 059 775246 – Fondazione di Vignola.